In programma tra
In programma tra
Acacia Group è al lavoro per l’edizione 2023
L’Economic Challenge rappresenta un importante momento di confronto per sviscerare, attraverso le testimonianze di amministratori, imprenditori e rappresentanti del mondo bancario, università, i punti critici e le sfide che attendono la sfera politica, quella dei manager e degli imprenditori.
Un’occasione unica per interpretare i megatrends necessari per costruire un futuro fatto di competenza, innovazione e coraggio.
Apparentemente un paradosso!
Ma dietro questo pensiero si articolerà una “ricetta per la crescita” che coinvolgerà imprese, istituzioni, università e mondo del credito.
Sostenibilità e innovazione saranno i temi che ci indicheranno la direzione per guardare al futuro con ottimismo. Bisogna però farlo ricordando che le scelte sul futuro sono già state fatte in passato.
Perché un presente lo abbiamo già vissuto e immaginare cosa avremmo potuto scegliere può essere la strada vincente.
Dopo un biennio durissimo a causa della pandemia, l’impatto con l’aumento dei prezzi delle materie prime, il rincaro energetico e la crisi bellica in Europa dell’Est, l’Economic Challenge 2023 si propone come momento di riflessione per approfondire le migliori strategie per costruire un futuro d’impresa sostenibile e affrontare i megatrends che influiscono sui mercati.
L’evento focalizzato sull’andamento socioeconomico delle imprese, sulla sostenibilità e sulle proiezioni a medio-lungo termine, e vuole rappresentare un momento di riflessione utile ad affrontare con successo i cambiamenti di scenario in atto, e occasione per discutere e valutare soluzioni strategiche per il rilancio dell’economia.
Acacia Group ha inserito l’Economic Challenge 2023 nella rete Impatto Positivo di Regusto per alimentare il ciclo virtuoso della lotta allo spreco.
Grazie agli Impact Token , algoritmi che certificano l’impatto sociale e ambientale generato nel territorio attraverso il recupero di prodotti a rischio spreco, Acacia Group ha contribuito a distribuire pasti equivalenti, evitando l’emissione di CO2 e risparmiando m3 di acqua e m2 di suolo.
Questi i nostri numeri ad oggi!
Clicca qui se vuoi contribuire al nostro progetto
28-29 SETTEMBRE 2023
Giornata condotta da
Giornata condotta da
Ore 16.15
Food Economy:
Sostenibilità e Valore del “Made In”
Ore 16.15
“Costruire” il Futuro
dell’Italia di Mezzo
Ore 17.30
Cibo e Alimentazione:
Quale Futuro?
Ore 17.30
Economie
dei Territori
Ore 19.00
Sostenibilità Umanistica:
Inclusione, Etica, Welfare, Talenti e Denatalità
Saluti Iniziali
Panel in aggiornamento
Ospiti e Speaker di rilievo nazionale
Ore 19.00
Quale Futuro “ricordare”?
Quale Passato “anticipare”?
Saluti Iniziali
Panel in aggiornamento
Ospiti e Speaker di rilievo nazionale
Un momento di confronto per sviscerare, attraverso le testimonianze di amministratori, imprenditori e rappresentanti del mondo bancario, i punti critici e le sfide che attendono la sfera politica, quella dei manager e degli imprenditori.
Un’occasione unica per interpretare i megatrends necessari per costruire un futuro fatto di competenza, innovazione e coraggio.
I prestigiosi relatori saranno invitati a portare il loro contributo sul tema.
Chiamati a intervenire anche gli stakeholder e le imprese più significative, gli amministratori pubblici, le università, le associazioni di categoria, il mondo del credito e i protagonisti del tessuto socioeconomico.
L’ Umbria: “Cuore verde d’Italia”, non senza ambizione, per cultura e tradizioni laiche e religiose si propone anche a livello nazionale quale modello dello sviluppo d’impresa delle PMI. Assisi quindi sarà la sede dell’Economic Challenge 2023 anche per lanciare una sfida alle imprese che intendono perseguire un modello di sviluppo efficiente e sostenibile.
L’evento si svolgerà nella meravigliosa cornice
del Sacro Convento di Assisi
Città del Santo Patrono d’Italia
Centro Congressi “Colle del Paradiso”
Sala Cimabue
PARTNER E SOSTENITORI
2
Giornate dedicate
26
Relatori
550
Imprese presenti
1
Obbiettivo: futuro sostenibile